Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Study of the interplay between CRISPR interference and DNA repair pathways towards the development of novel CRISPR tools

Obiettivo

CRISPR-Cas loci are the adaptive immune system of archaea and bacteria. They can capture pieces of invading DNA and use this information to degrade target DNA through the action of RNA-guided nucleases. The consequences of DNA cleavage by Cas nucleases, i.e. how breaks are processed and whether they can be repaired, remains to be investigated. A better understanding of the interplay between DNA repair and CRISPR-Cas is critical both to shed light on the evolution and biology of these fascinating systems and for the development of biotechnological tools based on Cas nucleases. CRISPR systems have indeed become a popular tool to edit Eukaryotic genomes. The strategies employed take advantage of different DNA repair pathways to introduce mutations upon DNA cleavage. In bacteria however, the introduction of breaks by Cas nucleases in the chromosome has been described to kill the cell. Preliminary data indicates that this might not always be the case and that some DNA repair pathways could compete with CRISPR immunity allowing cells to survive. Using a combination of bioinformatics and genetics approaches we will investigate the interplay between CRISPR and DNA repair in bacteria with a particular focus on the widely used CRISPR-Cas9 system. The knowledge gained from this study will then help us develop novel tools for bacterial genome engineering. In particular we will introduce a NHEJ pathway in E.coli making it possible to perform CRISPR knockout screens. Finally using CRISPR libraries and multiplexed targeting, we will generate for the first time all combinations of pair-wise gene knockouts in an organism, a task that for now remains elusive, even for large consortiums and with the use of automation. This will enable to decipher genome-scale genetic interaction networks, an important step for our understanding of bacteria as a system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 763,00
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 763,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0