Descrizione del progetto
Una nuova era nella traduzione automatica
Nel campo dell’elaborazione del linguaggio naturale si persegue da lungo tempo l’obiettivo di tradurre automaticamente il linguaggio umano. Tuttavia, gli approcci attuali esistenti, come la traduzione automatica statistica (SMT, Statistical Machine Translation), spesso trascurano indizi contestuali di fondamentale importanza, che invece vengono presi in considerazione nelle traduzioni umane. Ciò determina traduzioni che spesso risultano prive di informazioni rilevanti o trasmettono significati errati, ostacolando la comprensione della lettura e comportandone in numerosi casi l’inutilizzabilità. Alla luce di queste premesse, il progetto MultiMT, finanziato dal CER, sta adottando un approccio innovativo basato sull’impiego di informazioni multimodali globali. MultiMT svilupperà metodi volti a incorporare indizi contestuali quali immagini, documenti correlati e metadati nei modelli di traduzione avvalendosi di post pubblicati su Twitter e di recensioni di prodotti come insiemi di dati di prova. Questa iniziativa interdisciplinare combina competenze in svariati ambiti, quali elaborazione del linguaggio naturale, visione artificiale e apprendimento automatico.
Obiettivo
Automatically translating human language has been a long sought-after goal in the field of Natural Language Processing (NLP). Machine Translation (MT) can significantly lower communication barriers, with enormous potential for positive social and economic impact. The dominant paradigm is Statistical Machine Translation (SMT), which learns to translate from human-translated examples.
Human translators have access to a number of contextual cues beyond the actual segment to translate when performing translation, for example images associated with the text and related documents. SMT systems, however, completely disregard any form of non-textual context and make little or no reference to wider surrounding textual content. This results in translations that miss relevant information or convey incorrect meaning. Such issues drastically affect reading comprehension and may make translations useless. This is especially critical for user-generated content such as social media posts -- which are often short and contain non-standard language -- but applies to a wide range of text types.
The novel and ambitious idea in this proposal is to devise methods and algorithms to exploit global multi-modal information for context modelling in SMT. This will require a significantly disruptive approach with new ways to acquire multilingual multi-modal representations, and new machine learning and inference algorithms that can process rich context models. The focus will be on three context types: global textual content from the document and related texts, visual cues from images and metadata including topic, date, author, source. As test beds, two challenging user-generated datasets will be used: Twitter posts and product reviews.
This highly interdisciplinary research proposal draws expertise from NLP, Computer Vision and Machine Learning and claims that appropriate modelling of multi-modal context is key to achieve a new breakthrough in SMT, regardless of language pair and text type.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi linguistici generali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati elaborazione del linguaggio naturale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.