Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Signaling Cascades in Metabolic Diseases

Obiettivo

Over 380 million people suffer from diabetes worldwide, with majority of cases being attributed to type 2 diabetes (T2D). Obesity is a major risk factor predisposing to the development of this disease. T2D is characterized by peripheral insulin resistance in combination with relative insulin deficiency that results in hyperglycemia and hyperlipidemia. Liver and adipose tissue are central for regulation of glucose and lipids levels. However, during T2D the hepatic glucose uptake is reduced while rates of gluconeogenesis and lipogenesis are increased. In the adipose tissue, T2D leads to decreased glucose uptake, perturbations in secretion of adipokines and increased lipolysis. Importantly, dysfunction of the liver and the adipose tissue during T2D is caused by defective phosphorylation signaling cascades and normalization of these pathways was shown to attenuate the course of T2D. However, the specific roles of different classes of signaling molecules in these organs remain poorly characterized. We hypothesize that the cross-talk of different classes of signaling molecules determines regulation of metabolism.
Thus, we aim to identify the signaling networks regulating metabolism. The results generated in my own laboratory suggest that the Pkd family kinases are the crucial regulators of metabolic homeostasis. Specifically, Pkd1 and Pkd2 promote obesity and diabetes while Pkd3 controls liver function. Thus, we plan to characterize the molecular mechanisms controlling Pkds signaling. In parallel, we will utilize screening approaches to identify novel, non-canonical signaling modules (phosphatases and components of the ubiquitin system) regulating abundance, localization and phosphorylation of targets of Pkds and, in the long term, also other kinases implicated in T2D.
By identifying and characterizing the essential signaling networks in liver and adipose tissue the project will contribute to more targeted pharmacological strategies for the treatment of T2D.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTYTUT BIOLOGII DOSWIADCZALNEJ IM. M. NENCKIEGO POLSKIEJ AKADEMII NAUK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 457 181,96
Indirizzo
UL. LUDWIKA PASTEURA 3
02 093 Warszawa
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 457 181,96

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0