Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Induction of Broad-Coverage Semantic Parsers

Obiettivo

In the last one or two decades, language technology has achieved a number of important successes, for example, producing functional machine translation systems and beating humans in quiz games. The key bottleneck which prevents further progress in these and many other natural language processing (NLP) applications (e.g. text summarization, information retrieval, opinion mining, dialog and tutoring systems) is the lack of accurate methods for producing meaning representations of texts. Accurately predicting such meaning representations on an open domain with an automatic parser is a challenging and unsolved problem, primarily because of language variability and ambiguity. The reason for the unsatisfactory performance is reliance on supervised learning (learning from annotated resources), with the amounts of annotation required for accurate open-domain parsing exceeding what is practically feasible. Moreover, representations defined in these resources typically do not provide abstractions suitable for reasoning.

In this project, we will induce semantic representations from large amounts of unannotated data (i.e. text which has not been labeled by humans) while guided by information contained in human-annotated data and other forms of linguistic knowledge. This will allow us to scale our approach to many domains and across languages. We will specialize meaning representations for reasoning by modeling relations (e.g. facts) appearing across sentences in texts (document-level modeling), across different texts, and across texts and knowledge bases. Learning to predict this linked data is closely related to learning to reason, including learning the notions of semantic equivalence and entailment. We will jointly induce semantic parsers (e.g. log-linear feature-rich models) and reasoning models (latent factor models) relying on this data, thus, ensuring that the semantic representations are informative for applications requiring reasoning.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 289 942,50
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 289 942,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0