Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Isotope CYcling in the LABrador Sea

Obiettivo

The high-latitude regions are experiencing some of the most rapid changes observed in recent decades: polar temperatures are rising twice as fast as the global mean and there are concerns about the impact of sea-ice and glacier retreat on global oceans and climate. The high-latitude North Atlantic is also a key region for ecologically and economically important natural resources such as fisheries. How these resources will change in the future depends strongly on the response of marine biogeochemical cycling of essential nutrients to increasing anthropogenic stress.

Diatoms are photosynthetic algae that are responsible for nearly half of the export of carbon from the sea surface to the seafloor, and they are a sensitive indication of the state of nutrient cycling. Diatoms are one of many organisms that precipitate biogenic opal, an amorphous glass made of silica (hydrated SiO2), to form protective skeletons, and one of the essential nutrients is therefore dissolved silicon (Si) in the form of silicic acid. The response of the silicon cycle to changing environmental conditions is critical for both carbon and nutrient cycling and it can now be addressed through high precision silicon isotopes, which is the focus of ICY-LAB.

The approach will be to capture the whole silicon cycle system in areas of marked environmental change using careful field sampling strategies - with research expeditions to coastal Greenland and the open ocean Labrador Sea - coupled with cutting-edge analytical methods. The results will lead to an unprecedented and cross-disciplinary view of nutrient cycling, biomineralisation, and the taxonomy and biogeography of siliceous organisms in an ecologically important region of the North Atlantic.

ICY-LAB is an exciting and novel project for which I am ideally placed to carry out, allowing me to develop a new method for looking at modern biogeochemical processes, adding to my existing palaeoclimate and biochemical expertise.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 885,00
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU Bristol
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 885,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0