Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Rise of Judicial Self-Government: Changing the Architecture of Separation of Powers without an Architect

Obiettivo

Many European states have transferred decision-making powers regarding court administration and the career of a judge from political bodies to special organs in which judges have a major say. Judicial councils and other bodies of judicial self-government (JSG) spread particularly quickly during the European Union (EU) Accession Process. However, the effects of these bodies are not fully understood, as the traditional descriptive and normative scholarship is not able to capture them. JUDI-ARCH will fill this gap and address the implications of this phenomenon for the “new” as well as “old” EU member states.
The central research question of JUDI-ARCH is: how the rise of JSG has changed the concept of separation of powers? More specifically, the JUDI-ARCH proposal consists of three interrelated research aims. The first is to assess the impact of JSG on public confidence in and the independence, accountability, transparency and legitimacy of the domestic judiciaries of 14 European states and the two European supranational courts, both the actual and the perceived. The second aim is to examine what impact the rulings of the European Court of Human Rights (ECtHR) and the Court of Justice of the European Union (CJEU) have had on domestic judicial design and, vice versa, how has domestic judicial design affected the selection of judges of the ECtHR and the CJEU. The third overarching aim is to analyse the impact of JSG on the concept of separation of powers.
A major innovation in our approach will be the integration of comparative legal perspective with sociological and political science approaches. We will conduct in-depth conceptual, qualitative and quantitative case studies on the impact of different models of JSG in both “new” and “old” EU Member States, including longitudinal quantitative analysis of the use of mechanisms of judicial independence and accountability before and after the creation of a JSG body and in-depth elite interviews.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

Masarykova univerzita
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 625,00
Indirizzo
Zerotinovo namesti 9
601 77 Brno
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 625,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0