Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling mammalian mechanosensor diversity by functional genomics

Obiettivo

Mechanotransduction is the signaling by which external mechanical stimuli are converted into biological signals within the cell. It helps to probe and map the rigidity and texture of external world and appeared with the first life forms some 3.8 billion years ago. In mammals, many fundamental physiological functions are regulated by mechanotransduction.
The somatosensory system is involved in the perception of touch, pain and proprioception. Molecular mechanosensors of this sensory system are mechanically-activated ion channels. These channels are expressed at the nerve endings of sensory neurons that project long axons to the skin and to deeper body structures. The identification of these channels constitutes one of the most important challenges in the field of sensory transduction. So far only one gene family has been unambiguously associated with mammalian mechanosensory function and is specifically involved in light-touch sensation. Therefore, the identity of mechanotransduction channels involved in the detection of other mechanosensory modalities including proprioception and mechanical pain remain to be determined.
We will combine patch-clamp methodology and single-cell transcriptome sequencing to generate the specific expression profile of distinct populations of mouse mechanosensitive neurons. Combination of bioinformatics, expression analysis and electrophysiological approaches will be used to identify molecular components of mechanotransduction channels. We will explore the role of identified genes in somatosensory functions.
The long-term objective is to provide a compelling view of mechanosensitive process diversity in mammalian somatosensation through molecular identification of mechanotransduction channels and characterization of their physiological functions in touch, pain and proprioception. This proposal will also provide novel channel candidates that may be involved other mechanosensory functions such as embryogenesis, bone development and hearing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE D'AIX MARSEILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 184 538,00
Indirizzo
BOULEVARD CHARLES LIVON 58 LE PHARO
13284 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 491 708,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0