Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Peptide-derived bioavailable macrocycles as inhibitors of protein-RNA and protein-protein interactions

Obiettivo

The objective of this proposal is the elucidation of general principles for the design of bioavailable peptide-derived macrocyclic compounds and their use for the development of inhibitors of protein‒protein (PPI) and protein‒RNA interactions (PRI). Over the last decade, drug discovery faced the problem of decreasing success rates which is mainly caused by the fact that numerous novel biological targets are reluctant to classic small molecule modulation. In particular, that holds true for PPIs and PRIs. Approaches that allow the modulation of these interactions provide access to therapeutic agents targeting crucial biological processes that have been considered undruggable so far. Herein, I propose the use of irregularly structured peptide binding epitopes as starting point for the design of bioactive macrocycles. In a two-step process high target affinity and bioavailability are installed:
1) Peptide macrocyclization for the stabilization of the irregular bioactive secondary structure
2) Evolution of the cyclic peptide into a bioavailable macrocyclic compound
Using a well-characterized model system developed in my lab, initial design principles will be elucidated. These principles are subsequently used and refined for the development of macrocyclic PPI and PRI inhibitors. The protein‒protein and protein‒RNA complexes selected as targets are of therapeutic interest and corresponding inhibitors hold the potential to be pursued in subsequent drug discovery campaigns.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 268,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 268,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0