Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In praise of community: shared creativity in arts and politics in Italy (1959-1979)

Obiettivo

INCOMMON will be the first study to systematically analyse the field of performing arts as resulting from the practice of commonality both theorized and experienced over the 1960s and the 1970s.In particular, the project is aimed to study the history of the ‘laboratory Italy’ as the place where artistic counterculture expressed by performing arts arose in a milieu characterized by a profound relation between philosophy, politics, and revolutionary practices.
The overall objectives of INCOMMON are i) to study, collect and contextualize those encounters between theatre, music, visual arts, cinema and video art that assumed the form of performances, especially those created as collaborations between artists; ii) to apply the concept of ‘will-to-the-common’ to the art field of the counterculture; iii) to underline the significance of artistic communities in the local and international scene; iv) to create a digital archive of the performances of the Italian artists of the period.
The project will connect historical, philosophical and artistic debates to those in other sciences, sociology and in particular Social Network Theory,in order to reveal significant structures of meanings in the artistic community and to reveal the peculiar characteristics of shared creative processes.The methodology that will be developed is meant 1) to produce new ways of modelling the knowledge and interpretation of performing arts and 2) to create an innovative form of digital archive visualization, where rich interfaces will sustain and improve the understanding of the context and relationships analysed.
INCOMMON will produce a comprehensive approach, oriented toward collection, digitization, restoration and dissemination of direct documentation and related materials of the Italian performing arts production of the great creative, political, existential wave of the counterculture, preserving and making accessible a patrimony that otherwise will continue to be lost to future generations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 398 685,91
Indirizzo
SANTA CROCE TOLENTINI 191
30135 Venezia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 398 685,91

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0