Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cracking the Pitch Code in Music and Language: Insights from Congenital Amusia and Autism Spectrum Disorders

Obiettivo

Music and language share similar properties and are processed in overlapping brain regions. As a common information-bearing element in music and language, pitch plays an essential role in encoding musical melodies, signifying linguistic functions, and conveying emotions through music and speech. However, two distinct neurodevelopmental disorders, congenital amusia (CA) and autism spectrum disorders (ASD), affecting millions of people in Europe and worldwide, may selectively impair individuals’ ability to process musical, linguistic, and emotional pitch. To date, it remains unclear why individuals with CA and ASD exhibit significant differences in music, speech, and emotion processing.

Under our Delicate Form-Function Balance Hypothesis, we will conduct a series of behavioural and neurophysiological experiments to test the central hypothesis that normal musical, linguistic, and emotional functioning requires a delicate balance in the encoding and decoding of form and function in musical, speech, and emotional communication, with musical communication centred on form and linguistic and emotional communication focused on function. Most critically, we hypothesize that the differences in music, speech, and emotional processing in CA and ASD are rooted not only in pitch and cognitive abilities, but also in the balance between form and function for each domain.

Addressing three specific aims regarding the impacts of cognitive processing styles, pitch processing skills, and language background (tone vs. non-tonal) on the behavioural and neurophysiological characteristics of music, language, and emotion processing in CA and ASD, this research will not only help reveal the underlying mechanisms of the two defining aspects of human cognition, music and language, but also form a laboratory for testing key hypotheses about the bio-behavioural manifestations of human neurodevelopmental disorders in music and language processing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF READING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 431 754,00
Indirizzo
WHITEKNIGHTS CAMPUS WHITEKNIGHTS HOUSE
RG6 6AH Reading
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Berkshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 431 754,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0