Descrizione del progetto
Svelare i misteri dell’evoluzione degli ecosistemi
Prevedere le risposte di specie, comunità ed ecosistemi ai cambiamenti climatici globali è ancora una grande sfida ecologica. Per affrontare questo problema, il progetto NICH, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di svelare l’impatto dei nuovi competitori sulle risposte delle specie ai cambiamenti climatici nelle comunità vegetali alpine. Combinando esperimenti all’avanguardia e modellazione ecologica, studierà le conseguenze delle nuove interazioni sulla persistenza delle popolazioni e sulle risposte evolutive. Il progetto esaminerà inoltre il potere predittivo dei tratti delle specie nel determinare l’esito di queste interazioni, nonché le implicazioni per la dinamica dell’areale delle specie in presenza di cambiamenti climatici. NICH contribuirà notevolmente alla comprensione delle ripercussioni dei cambiamenti climatici e alla nostra capacità di prevedere le dinamiche dei sistemi ecologici complessi.
Obiettivo
A great ecological challenges is predicting the responses of species, communities and ecosystems to global climate change. Progress will hinge on our ability to predict how responses are shaped by evolution and species interactions, and especially by entirely novel interactions among species whose ranges don't yet overlap. To tackle this goal, I will combine cutting-edge experiments and process-based modeling to address three questions about the impact of novel competitors on responses to climate change in alpine plant communities:
(1) How will novel interactions impact species responses to climate change? I will test the ecological consequences of novel competitors for population persistence, and the potential for longer-term evolutionary responses, using a whole community transplant experiment that simulates future competitive scenarios faced by focal alpine plants.
(2) Do species traits predict the outcome of novel interactions? A mechanistic understanding of competitive effects is essential to predict impacts of novel interactions. I will test how climate affects the outcome of competition among pairs of species planted along an elevation climate gradient, and whether these effects can be predicted using species’ functional traits.
(3) What are the implications of novel competitive interactions for species’ ranges dynamics under climate change? I will use process-based species distribution models, parameterized with experimental demographic data, to explore the consequences of changing competitive interactions for range dynamics under climate change.
This project will advance our understanding of species’ responses to climate change, and provide tools to apply to a diversity of other systems. It also tackles fundamental questions in ecology, shedding light on the mechanisms shaping species distributions. By linking experimental community ecology and biogeography, it will push the limits of our ability to predict the dynamics of complex ecological systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.