Obiettivo
The new industrial revolution which is based on the deep integration of ICT in manufacturing and characterised by new industrial technologies such as cyber-physical systems, IoT, additive manufacturing, and simulation offers great potential. EU industries are well placed to benefit from the new ICT- driven industry, but a challenge is for SMEs to participate in and to benefit from the new industrial revolution. To turn this vision into reality for European SMEs the I4MS project aims to increase the uptake of ICT by manufacturing SMEs. It does so through innovation and support actions. The Access to I4MS (XS2I4MS) project is a support action to advance the European I4MS community, and expand its coverage, notably through the I4MS Mentoring programme which is aimed at supporting the establishment of a network of Digital Innovation Hubs.
XS2I4MS supports the continued expansion of services provided to DIHs in a number of ways. It has established a special section on the single portal for the I4MS community (WP1). The project builds a solid information base for I4MS in WP2 - the I4MS Observatory. Sharing best practices and dissemination (WP3) aims to extend the reach and impact of IMS as widely as possible through the collection of information about other digitization activities in Europe. Brokerage support and information activities (WP4) are aimed at supporting a key task of the DIH and also focuses on the assessment how DIHs can be financed. Specifically, the outreach activities in WP5 (Mentoring and Coaching for Regional Innovation Hubs) aim to extend the network to include SMEs in regions not currently participating in I4MS. WP6 (Management and Coordination) will ensure effective coordination of tasks.
The XS2I4MS consortium presents a strong mix of organisations to realise excellence and impact. Three large European applied research organisations, TNO, Fraunhofer and VTT, have as their core business transfer of technologies to manufacturing. They have state-of-the art facilities in open innovation. They have programs tailoring technologies and business models to the needs of SMEs. The Manufacturing Technology Centre (MTC) is specialized on advanced manufacturing and has a dedicated Training Centre. Brainport Development has a major role to support high-tech SME start-ups in developing business plans, and accessing finance for growth.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.1. - Technologies for Factories of the Future
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FoF-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2595 DA DEN HAAG
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.