Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elucidation of autophagy using novel chemical probes

Obiettivo

The interest on autophagy, an evolutionarily conserved process in eukaryotes, has enormously increased in the last years, since autophagy is involved in many diseases such as cancer and neurodegenerative disorders. Autophagosome formation is the key process in autophagy. Despite extensive work, the model of autophagosome formation is not yet well established. Some important questions on autophagosome biogenesis remain to be elusive, such as where the bona fide marker protein of autophagosome, LC3, is lipidated, how lipidated LC3 functions in autophagosome formation, and how the proteins for LC3 lipidation and delipidation are involved in autophagosome formation. Although genetic approaches have been useful to identify genes involved in autophagy, they are chronic and thereby the dynamics of phenotypic change cannot be followed, making them not suited for study highly dynamic process such as autophagosome formation. Herein, I propose to develop and use novel chemical probes to address these issues. First, I plan to prepare semi-synthetic caged LC3 proteins and apply them to monitor dynamics of autophagosome formation in the cell in order to address those questions on autophagosome formation. The semi-synthetic LC3 proteins are expected to confer a temporal control and to realize manipulation of protein structure, which renders such studies possible. Second, I intend to develop a versatile approach targeting specific endogenous proteins using a reversible chemically induced dimerization (CID) system, termed as “knock on and off” strategy. I plan to use this approach to elucidate the function of two distinct PI3K complexes in autophagosome formation. On one hand, the establishment of novel approaches will open up a new avenue for studying biological processes. On the other hand, the use of the tool will reveal the mechanism of autophagy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UMEA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 414 550,89
Indirizzo
UNIVERSITETOMRADET
901 87 UMEA
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Norra Sverige Övre Norrland Västerbottens län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 414 550,89

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0