Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transformations of Food in the Eastern Mediterranean Late Bronze Age

Obiettivo

Mediterranean cuisine has long been perceived as a timeless constant, already linking the different societies around the sea by the 2nd mill. BC. The geographic frame was considered to be essential, whereas intercultural entanglements as transformative factors were neglected. By integrating archaeological, textual and scientific research, we will shed new light on the transformative power of cultural encounters arising from the intense connectivity between local communities in the Eastern Mediterranean Late Bronze Age and the simultaneous introduction of food of South and East Asian origin (e.g. pepper, nutmeg, cinnamon). We intend to achieve this goal by analysing human remains and pottery vessels from selected sites between the Aegean and Egypt from the 15th to the 12th cent. BC to trace spatial and temporal dynamics. Organic residue analyses of the pottery will shed light on the preparation and consumption of food (e.g. oils, wine, spices). We will include vessels with their contents labelled on them and then link so-far hardly understood Egyptian textual evidence to the contents, which enables a new understanding of these texts for the study of food. We combine the results from residue analyses with a cutting-edge approach to the study of human dental calculus, the potential of which has just been recognized for the understanding of human nutrition: we will analyse DNA from food traces and bacteria as well as proteins, lipids and microremains in dental calculus. This will give unique insight into individual consumption of different oils (olive, sesame etc.), kinds of milk (cow, sheep, goat) and related products (cheese, kefir) and of plants (spices, cereals), which goes far beyond what has been achieved to date. The linkage of food residues in vessels and calculus will allow us to trace processes of homogenization and diversification as consequences of early globalization and better understand food circulation in present and future globalization processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 016 625,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 016 625,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0