Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Information-age microscopy for deep vision imaging of biological tissue

Obiettivo

Modern biology could not exist without the optical microscope. Hundreds of years of research have seemingly developed microscopes to perfection, with one essential limitation: in turbid biological tissue, not even the most advanced microscope can penetrate deeper than a fraction of a millimetre. At larger depths light scattering prevents the formation of an image. DEEP VISION takes a radically new approach to microscopy in order to lift this final limitation.
Microscopes are based on the idea that light propagates along a straight line. In biological tissue, however, this picture is naive: light is scattered by every structure in the specimen. Since the amount of ‘non-scattered’ light decreases exponentially with depth, a significant improvement of the imaging depth is fundamentally impossible, unless scattered light itself is used for imaging.
In 2007, Allard Mosk and I pioneered the field of wavefront shaping. The game-changing message of wavefront shaping is that scattering is not a fundamental limitation for imaging: using a spatial light modulator, light can be focused even inside the most turbid materials, if ‘only’ the correct wavefront is known.
DEEP VISION aims to initiate a fundamental change in how we think about microscopy: to use scattered light rather than straight rays for imaging. The microscope of the future is no longer based on Newtonian optics. Instead, it combines new insights in scattering physics, wavefront shaping, and compressed sensing to extract all useful information from a specimen.
Whereas existing microscopes are ignorant to the nature of the specimen, DEEP VISION is inspired by information theory; imaging revolves around a model that integrates observations with statistical a-priori information about the tissue. This model is used to calculate the wavefronts for focusing deeper into the specimen. Simulations indicate that my approach will penetrate at least four times deeper than existing microscopes, without loss of resolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT TWENTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
DRIENERLOLAAN 5
7522 NB Enschede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0