Descrizione del progetto
Nuovi algoritmi di controllo numerico per sistemi stocastici ibridi volti a bilanciare la rete
Il crescente contributo apportato dalle fonti di energia rinnovabile alla rete porta con sé incertezze associate alle condizioni meteorologiche, nonché alla generazione e al consumo distribuiti. Gli algoritmi di controllo devono tenere conto di tutte queste variabili, combinando topologie di rete a valore discreto con tensioni e frequenze a valore continuo e includendo fenomeni probabilistici, il che rappresenta la definizione di sistemi stocastici ibridi. Il progetto CONENE, finanziato dal CER, sfrutterà la teoria dei sistemi stocastici ibridi per modellare la rete e migliorare la stabilità. Il team svilupperà algoritmi di controllo numerico sicuri e scalabili per sistemi stocastici ibridi basandosi sui recenti progressi compiuti nel campo dell’ottimizzazione numerica e della statistica, implementandoli e convalidandoli successivamente su piattaforme realistiche di simulazione della rete elettrica.
Obiettivo
The increasing uptake of renewable energy sources and liberalization of electricity markets are significantly changing power system operations. To ensure stability of the grid, it is critical to develop provably safe feedback control algorithms that take into account uncertainties in the output of weather-based renewable generation and in participation of distributed producers and consumers in electricity markets. The focus of this proposal is to develop the theory and algorithms for control of large-scale stochastic hybrid systems in order to guarantee safe and efficient grid operations. Stochastic hybrid systems are a powerful modeling framework. They capture uncertainties in the output of weather-based renewable generation as well as complex hybrid state interactions arising from discrete-valued network topologies with continuous-valued voltages and frequencies. The problems of stability and efficiency of the grid in the face of its changes will be formulated as safety and optimal control problems for stochastic hybrid systems. Using recent advances in numerical optimization and statistics, provably safe and scalable numerical algorithms for control of this class of systems will be developed. These algorithms will be implemented and validated on realistic power grid simulation platforms and will take advantage of recent advances in sensing, control and communication technologies for the grid. The end outcome of the project is better quantifying and controlling effects of increased uncertainties on the stability of the grid. The societal and economic implications of this study are tied with the value and price of a secure power grid. Addressing the questions formulated in this proposal will bring the EU closer to its ambitious renewable energy goals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica trasmissione di energia elettrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.