Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Soluble dietary fibre: unraveling how weak bonds have a strong impact on function

Obiettivo

Dietary fibres are recognized for their health promoting properties; nevertheless, many of the physicochemical mechanisms behind these effects remain poorly understood. While it is understood that dietary fibres can associate with small molecules influencing, both positively or negatively their absorption, the molecular mechanism, by which these associations take place, have yet to be elucidated We propose a study of the binding in soluble dietary fibres at a molecular level to establish binding constants for various fibres and nutritionally relevant ligands. The interactions between fibres and target compounds may be quite weak, but still have a major impact on the bioavailability. To gain insight to the binding mechanisms at a level of detail that has not earlier been achieved, we will apply novel combinations of analytical techniques (MS, NMR, EPR) and both natural as well as synthetic probes to elucidate the associations in these complexes from macromolecular to atomic level. Glucans, xyloglucans and galactomannans will serve as model soluble fibres, representative of real food systems, allowing us to determine their binding constants with nutritionally relevant micronutrients, such as monosaccharides, bile acids, and metals. Furthermore, we will examine supramolecular interactions between fibre strands to evaluate possible contribution of several fibre strands to the micronutrient associations. At the atomic level, we will use complementary spectroscopies to identify the functional groups and atoms involved in the bonds between fibres and the ligands. The proposal describes a unique approach to quantify binding of small molecules by dietary fibres, which can be translated to polysaccharide interactions with ligands in a broad range of biological systems and disciplines. The findings from this study may further allow us to predictably utilize fibres in functional foods, which can have far-reaching consequences in human nutrition, and thereby also public health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0