Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Astrophysics for the Dark Universe: Cosmological simulations in the context of dark matter and dark energy research

Obiettivo

The objective of this ambitious research proposal is to push forward the frontier of computational cosmology by significantly improving the precision of numerical models on par with the increasing richness and depth of surveys that aim to shed light on the nature of dark matter and dark energy.

Using new phase-space techniques for the simulation and analysis of dark matter, completely new insights into its dynamics are possible. They allow, for the first time, the accurate simulation of dark matter cosmologies with suppressed small-scale power without artificial fragmentation. Using such techniques, I will establish highly accurate predictions for the properties of dark matter and baryons on small scales and investigate the formation of the first galaxies in non-CDM cosmologies.
Baryonic effects on cosmological observables are a severe limiting factor in interpreting cosmological measurements. I will investigate their impact by identifying the relevant astrophysical processes in relation to the multi-wavelength properties of galaxy clusters and the galaxies they host. This will be enabled by a statistical set of zoom simulations where it is possible to study how these properties correlate with one another, with the assembly history, and how we can derive better models for unresolved baryonic processes in cosmological simulations and thus, ultimately, how we can improve the power of cosmological surveys.
Finally, I will develop a completely unified framework for precision cosmological initial conditions (ICs) that is scalable to both the largest simulations and the highest resolution zoom simulations. Bringing ICs into the ‘cloud’ will enable new statistical studies using zoom simulations and increase the reproducibility of simulations within the community.

My previous work in developing most of the underlying techniques puts me in an excellent position to lead a research group that is able to successfully approach such a wide-ranging and ambitious project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 315 979,19
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 315 979,19

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0