Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resolving the Tussle in the Internet: Mapping, Architecture, and Policy Making

Obiettivo

The Internet has revolutionalized the way people and corporations communicate, publish, access, and search for information. As our globally-connected digital civilization increasingly relies on its smooth operation any disruption has a direct negative impact on both the economy and society. However, the Internet was not designed to serve its current role nor was foreseen to be a public good. On the contrary, it was designed to be fully decentralized and thus administrated by the owners of independent networks. Today, the various Internet players have diverse and often conflicting objectives. Indeed, the tussle between Internet players or between them and governments hit the news and the negative externalities affect the life of potentially billions of Internet users worldwide and harm innovation in the Internet.

We propose a research agenda to resolve the tussle in the Internet. First, we propose the use of sophisticated techniques to collect and analyze massive network data to unveil the complex interactions among the various Internet players that lead to disputes and to identify the conditions under which conditions a resolution is possible. Second, we utilize additional degrees of freedom to resolve the tussle in the Internet by enabling coordination of the various Internet players. To this end, we introduce expressiveness of all the involved parties in existing and emerging protocols and enable agile deployment of third-party services and applications inside operational networks. Third, we contribute to the Internet policy making debate by providing an unbiased view of the state and health of the Internet as well as providing recommendations on how to resolve the Internet tussle. This is an interdisciplinary effort to foster a dialogue for Internet's future and sustainability in light of its ever-increasing growth and competitiveness.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 376 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 376 750,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0