Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solid-state flow as a novel approach for the fabrication of photonic devices

Obiettivo

The development of advanced photon-based technologies offers exciting promises in fields of crucial importance for the development of sustainable societies such as energy and food management, security and health care. Innovative photonic devices will however reveal their true potential if we can deploy their functionalities not only on rigid wafers, but also over large-area, flexible and stretchable substrates. Indeed, providing energy harvesting, sensing, or stimulating abilities over windows, screens, food packages, wearable textiles, or even biological tissues will be invaluable technological breakthroughs. Today, however, conventional fabrication approaches remain difficult to scale to large area, and are not well adapted to the mechanical and topological requirements of non-rigid and curved substrates. In FLOWTONICS, we propose innovative materials processing approaches and device architectures to enable the simple and scalable fabrication of nano-structured photonic systems compatible with flexible and stretchable substrates. Our strategy is to direct the flow of optical materials through an innovative and thus far unexplored exploitation of the solid-state dewetting and thermal drawing processes. Our objectives are three-fold: (1) Study and demonstrate, for the first time, the strong potential of the dewetting of chalcogenide glasses layers for the fabrication of large area photonic devices; (2) Show that dewetting can also be exploited to realize photonic architectures onto engineered, nano-imprinted flexible and stretchable polymer substrates; (3) Demonstrate, for the first time, the use of the thermal drawing process as a novel tool to realize advanced flexible and stretchable photonic ribbons and fibers. These novel approaches can contribute to game-changing scientific and technological advances for the sustainable management of our resources and to meet our growing health care needs, putting Europe at the forefront of innovation in these crucial areas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 585,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 585,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0