Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Prisons: the Rule of Law, Accountability and Rights

Obiettivo

PRILA will create the first account of how mechanisms for securing rights, ensuring accountability and achieving adherence to the rule of law are experienced in European prisons. Prisons are places where considerable power differentials exist, and are unique sites for the expression of the values which underpin public and prison law. Systems to ensure that prisoners are treated fairly and that rights are upheld are essential to ensure that imprisonment is conducted in ways that are just and promote good order. These are fundamental principles of the ‘European’ way in penal policy and penal law. Existing accounts of the deployment of penal power overlook key elements of how accountability, the rule of law, and rights are experienced. PRILA will document how prisoners, prison staff, staff of accountability bodies experience structures for ensuring decisions and actions taken in prison are fair, transparent, consistent, subject to appeal and review, and in compliance with principles of human rights. In doing so, PRILA will transform and extend accounts of legitimacy in prisons, judicial review of administrative action, the pains of imprisonment, and understandings of how penal power is experienced. Drawing on the disciplines of public and prison law, human rights, comparative law, and the sociology of punishment, the project will utilise legal, qualitative and quantitative research methods to create an account of how ‘accountability work’ is experienced. It will also examine how accountability structures are manifestations of penal ideologies or types of prison regimes. The project will advance current judicial and legal conceptions of accountability, the rule of law, and fairness, by reference to how these concepts are experienced in practice, and examine whether and how they are distinctively ‘European’. The project will thereby support the creation of better penal policies and practices aimed at the protection of the rule of law and rights in the prison context.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 428 342,50
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 428 342,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0