Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Participatory Urban Governance between Democracy and Clientelism: Brokers and (In)formal Politics

Obiettivo

The emergence of participatory governance has resulted in the delegation of governmental responsibilities to citizens. Individuals position themselves as voluntary mediators, or brokers, between the government and their fellow citizens. This research asks: what are the roles of such brokers in participatory urban governance, and how do they influence democratic governance? This study will investigate ethnographically how brokers position themselves in administrative schemes, and examine the formal and informal dimensions of their performance. It will analyse the practices, discourses and networks, both in and out of officially sanctioned channels and government institutions. The research approaches brokers as ‘assemblers’, connective agents who actively bring together different governmental and citizen actors, institutions and resources.
The scholarly debate on brokerage within participatory governance is divided into two different arguments: first, an argument about neoliberal deregulation located in the Global North, which encourages the practices of active citizen-mediators, and second, a modernization argument in the Global South, which sees brokers as remnants of a clientelist political system. This research will combine these arguments to study settings in both the North and the South. It employs a comparative urbanism design to study four cities that are recognized as pioneers in democratic participatory governance, two in the North and two in the South: Rotterdam (NL), Manchester (UK), Cochabamba (Bolivia) and Recife (Brazil).
This research builds upon theories from political anthropology, urban studies, citizenship studies and public administration to develop a new framework for analysing brokerage in participatory urban governance. Understanding how the formal and informal dimensions of participatory governance are entwined will contribute to our ability to theorize the conditions under which this type of governance can give rise to more democratic cities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 570,00
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 570,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0