Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissecting the constraints that define the eukaryotic DNA replication program

Obiettivo

DNA replication is essential for the perpetuation of life and, yet, it is also a major source of genomic instability that can lead to cancer and other human diseases. Despite the vast efforts invested in establishing the origins of genomic instability, the mechanisms that coordinate faithful genome duplication while ensuring its integrity remain unknown.
This dilemma is molecularly best exemplified by single stranded DNA (ssDNA), which inevitably results from unwinding the double helix due to replication fork progression, but is at the same time a vulnerable intermediate that can lead to severe genomic lesions. Thus, maintaining an appropriate balance of ssDNA is a paramount challenge for replicating cells. My own work has significantly contributed to this concept by showing that eukaryotic cells have limited resources to guard its ssDNA, and that exhaustion of these resources (due to increased overall levels of ssDNA) causes a lethal fragmentation of the genome termed ‘replication catastrophe’ (RC). To prevent this terminal scenario, ssDNA levels and DNA replication activity must be constrained by yet uncharacterized mechanisms. In eukaryotes, where DNA is simultaneously replicated at multiple sites throughout the genome, this represents a particularly challenging task. Understanding how this is molecularly accomplished could transform our view of the very principles of DNA replication regulation, and also reveal potential therapeutic avenues to exploit RC in the treatment for cancer.
With the present proposal I will address this challenge by investigating how ssDNA maintenance is enrooted in the regulatory principles of DNA replication. I will dissect the mechanisms that, globally and locally, constrain replication activity to prevent genomic instability. By using novel and innovative analytical tools, I aim to provide an unmatched picture of the DNA replication apparatus and to identify novel anticancer strategies based on provoking RC selectively in tumor cells.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 898,75
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 898,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0