Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Human Behavioral Immune System: Consequences for Health and Innovation

Obiettivo

Modern innovations such as soap, condoms, and indoor plumbing have allowed billions of people to reduce their contact with viruses and bacteria and, as a result, dramatically increase length and quality of life. But how did members of the genus homo avoid pathogens for the two million years that preceded these technological innovations and, more broadly, discoveries that infectious disease is caused by microbes? And, importantly, how do any natural behavioral defenses against pathogens impact our behavior in the modern world? Recent research and theory in the field of evolutionary psychology suggests that natural selection has shaped a human behavioral immune system (HBIS)—a suite of psychological mechanisms, ranging from aspects of our olfactory systems (e.g. that detect specific chemical compounds) to our emotion systems (e.g. the emotion disgust) and our learning systems (e.g. conditioned aversions to foods) that are coordinated for a common function: to detect and motivate the avoidance of pathogens. Given that myriad universal human behaviors connote some pathogen risk—including interpersonal contact, mating, and eating—gaining a holistic understanding of the HBIS has the potential to offer critical new insights into multiple fundamental aspects of human nature. Here, I utilize an interdisciplinary approach to answer three foundational, yet currently opaque questions concerning the nature of the HBIS, including: (1) Where does trait variation in HBIS activation come from? (2) What effect does the HBIS have on behavior when cues to pathogens are detected? and (3) How does the HBIS facilitate learning of avoidance and rejection? To answer these questions, I propose an array of methodologically diverse studies to investigate how trait HBIS activation shapes rejection versus acceptance of innovations, how state HBIS activation can be harnessed to promote the use of health-promoting technologies, and how the HBIS can be leveraged for shaping dietary behavior.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 482,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 482,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0