Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New approaches to characterise Schistosoma mansoni infections persisting despite mass drug administration

Obiettivo

Neglected tropical diseases affect over 1.4 billion people and cause a greater disease burden than HIV/AIDS. Despite extensive mass drug administration (MDA) schistosomiasis remains a major public health issue, with a socio-economic impact second only to malaria amongst parasites. I will evaluate novel strategies and new technologies to monitor the impact of MDA programmes, to identify threats to MDA effectiveness, and enhance control of schistosomiasis in sub-Saharan Africa.

Specifically I will address five ambitious questions:
1. What is the best way to monitor schistosome infections and drug efficacy?
2. Has drug resistance been selected for?
3. What is the potential for drug resistance to spread?
4. What other factors drive transmission?
5. What other factors affect parasite clearance?

These aims are feasible through innovative interdisciplinary methods including a) state-of-the-art DNA-chip diagnostics, b) novel application of genetic analysis to differentiate surviving worms from juveniles, c) use of drug screening technology to measure in vitro drug susceptibility, providing the first quantifiable in vitro phenotype without using mammals, d) combination of molecular techniques with mathematical models to elucidate the potential spread of phenotypes and e) an unparalleled interdisciplinary approach deducing host effects in non-clearers.

These methods and technologies have not previously been used to assess MDA effectiveness for any helminth infection. My pioneering research will enable a comparative assessment of how transmission is affected by untreated adults and pre-school children, individuals with heavy infections, coinfections, and drug coverage. This will elucidate optimal strategies to reduce transmission hotspots.

My results will improve monitoring protocols and inform policy makers on how best to treat schistosomiasis. I will fill a critical global health knowledge gap, with findings transferable across a range of MDA controlled diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF GLASGOW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 490 270,00
Indirizzo
UNIVERSITY AVENUE
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 490 270,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0