Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SCALEFORES: Scaling Rules For Ecosystem Service Mapping

Obiettivo

It is now widely recognized that sustainably managing ecosystem services – the benefits humans obtain from nature – is essential for humanity’s prospects in the 21st century and beyond. However, at present there is little data on the distribution of most services in most places.

To date, the discipline of ecosystem service mapping has tried overcome this lack of data by using proxies to map ecosystem services based on our perceived understanding of ecosystem services from small-scale studies. However, the most commonly used proxies have been shown to be inaccurate, particularly for understanding policy-relevant trade-offs and win-wins between ecosystem services. The challenge therefore remains - how do we reliably map such relationships between multiple ES, thereby enabling multifunctional, ES-based management of our landscapes?

In the SCALEFORES project, I will address this challenge head-on by developing and testing a novel methodological framework that enables the use of existing data to produce accurate maps of the relationships between ES in previously unmapped regions. The overarching idea underpinning SCALEFORES is that we can use information on the scale-dependency of relationships between existing social and ecological datasets (e.g. land cover, soil type, human population density) to create maps of trade-offs and win-wins between ecosystem services.

The SCALEFORES project will systematically examine the scale-dependency of relationships between ecosystem services and the social and ecological variables that underpin them. It will then use this knowledge to enable a step change increase in our ability to accurately map both relationships between ES and the distributions of ecosystem services themselves. The methodology developed in SCALEFORES will be validated against existing maps of ecosystem services in Europe, as this is the region with the best data on ecosystem services globally.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 483 096,00
Indirizzo
Highfield
SO17 1BJ SOUTHAMPTON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight Southampton
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 483 096,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0