Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Urban Revolution and the Political

Obiettivo

This project is a transnational and comparative study of the political implications of the contemporary ‘urban revolution,’ namely the sweeping socio-cultural, economic, and territorial transformations through which the urban becomes the predominant mode of existence of societies across the world. Across the social sciences and as well as journalistic literatures, there has been a remarkable proliferation of debates around the social and ecological implications of contemporary urbanization.
What is largely missing in these timely debates, however, is any systematic and in-depth engagement with the political significance of the ongoing ‘urban revolution.’ This is due to a lack of systematic research and theoretical engagement regarding the unprecedented prominence of accumulation regimes based on the speculative production, trade and consumption of space. Similarly, extant theoretical tools of urban political analysis fall short of conceptualizing the increasingly planetary nature of privatization and exploitation of the urban and their intricate links to global finance. In addressing these gaps the project advances two overarching goals: 1. to develop conceptual tools for and comparative insights into the increasingly dominant urban-based accumulation regimes, and 2. to advance the politicization of academic and public discourses on the planetary urban condition.
I propose three relational levels (extended moments) of analysis, which respectively focus on the finance/real-estate/state nexus, the exploitation of the urban, and the emerging spaces of the political. These correspond to three subprojects that focus on transnational, everyday, and political dimensions of the urban revolution. The methodological approach will be multi-sited global ethnography, which will combine ethnographies of place-based relations and transnational networks. Filmmaking will be used not only as a research method but also as a storytelling medium.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 428 002,50
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 428 002,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0