Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigating the role of in vivo RNA structure in RNA degradation

Obiettivo

RNA plays a central role in the regulation of gene expression. The basal levels of RNA in a cell depend on the ratio between RNA synthesis and RNA degradation. RNA degradation is an active and critical process that dictates RNA levels and in part controls the relative levels of gene expression. However, despite many years of research, important and perplexing questions remain about RNA stability. Even when comparable RNA degradation processes are involved individual RNAs can have distinct decay rates and the mechanisms that control such distinctive rates are unknown. RNA structure is likely to be intrinsic to our understanding of the RNA features that govern stability and until very recently our ability to measure the true in vivo RNA structure has been incredibly limited.

The aim of this proposal is to understand the role of RNA structure in the regulation of RNA degradation and determine the RNA structural features that regulate the degradation pathways. We propose an ambitious programme that will pursue the following objectives:

1. Globally investigate RNA structural features and compare these to RNA degradation in vivo.
2. Decipher the mechanism of no go decay (NGD) via identifying the role of the G-quadruplex.
3. Determine the role of RNA structure in the miRNA pathway for both miRNA precursor processing and miRNA-directed processing.

This proposed study will reveal the fundamental function of RNA structures in RNA degradation. Two novel in vivo RNA structural profiling platforms will be established. The combination of RNA structural profiling, with existing ribosome profiling and the RNA degradome will generate a global view of RNA structural features and their relationship with RNA degradation. This proposed study will fill a significant gap in our understanding of the mechanisms of RNA degradation in plants and this will likely impact RNA studies in all eukaryotes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JOHN INNES CENTRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 986,00
Indirizzo
NORWICH RESEARCH PARK COLNEY
NR4 7UH Norwich
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Breckland and South Norfolk
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 986,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0