Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intensified by Design® for the intensification of processes involving solids handling

Obiettivo

IbD® will create a holistic platform for facilitating process intensification in processes in which solids are an intrinsic part, the cornerstone of which will be an intensified-by-design® (IbD). The IbD approach is hinged on the use of robust data about a process to ‘redesign’, modify, adapt and alter that process in a continuous, intensified system, and will be the new paradigm in the intensification of processes based on statistical, analytical and risk management methodologies in the design, development and processing of high quality safe and tailored chemicals, pharmaceuticals, minerals, ceramics, etc. under intensified processes.


The IbD Project will deliver the EU process industry with an affordable and comprehensive devices-and-processes design-platform endeavoured to facilitate process intensification (PI), which specially targets -but is not limited to- solid materials processing. Five PI industry case studies will be implemented in mining, ceramics, pharmaceutical, non-ferrous metals and chemical processes using the IbD approach and to validate the IbD methodologies, tools, PI modules, control and fouling remediation strategies and the ICT Platform itself for the industrial implementation of PI in processes involving solids. The Platform includes design modules for the commonest intensified reactors-Rotating fluidized beds, micro-structured reactor and spinning disk, among others, as well as a generic Module Builder -equipped with a set of both proprietary and third-parties design tools- for designs carried out on the basis of radically novel ideas. The IbD Platform output is basically a data set that comprises the intensified reactor design -ready to be built or assembled-, an optimised whole process design including the upstream/downstream intensified unit operations and their solids handling capability, as well as cleaning methods, etc. and the expected economic and environmental quantitative impacts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPIRE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IRIS TECHNOLOGY SOLUTIONS, SOCIEDAD LIMITADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 728 070,00
Indirizzo
CARRETERA D ESPLUGUES 39 41
08940 CORNELLA DE LLOBREGAT
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 040 100,00

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0