Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Standardised approaches and products for the systemic retrofit of residential Buildings, focusing on HEATing and cooling consumptions attenuation.

Obiettivo

Heating consumption in the residential sector in Europe is around 2300 TWh/y, DHW consumptions reaches 500 TWh/y, while cooling consumption is less than 100 TWh/y. The construction sector offers unique opportunities to decarbonise the European economy. However, as the replacement rate of the existing stock is very small (1-1.5 % per year), acceleration is needed.
On top of this, the reorganisation of the sector poses tremendous challenges due to its extreme fragmentation: more than 50% of the residential buildings are owned by private single owners. Moreover, whilst few major industrial players are active on the market, it is largely dominated (more than 95%) by SMEs both on the manufacturers’ and the professionals’ side.
BuildHEAT addresses this challenging sector by:
- elaborating systemic packages for the deep rehabilitation of residential buildings
- developing innovative technologies facilitating the implementation of the renovation measures
- developing financial tools enabling large public and private investments
- involving the construction chain from the very beginning and all along the building life cycle.
A set of reliable, energy efficient and affordable retrofit solutions will be mad available, which execution is facilitated by industrialised, modular and flexible HVAC, façade and ICT systems developed.
Despite the affordability, innovative solutions are more expensive compared to off the shelf ones. Therefore financing models are needed to facilitate the massive entry to market of the new technologies. BuildHEAT aims to leverage large private investments by using European structural funds, thus promoting retrofit actions at quarter level.
Finally, BuildHEAT involves the entire construction chain – from owners to professionals to investors – in the retrofit process and all along the lifetime of the building, by addressing technical, behavioural, cultural and economic perspectives. In this way, awareness and involvement are triggered.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EeB-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACCADEMIA EUROPEA DI BOLZANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 569 625,00
Indirizzo
VIALE DRUSO 1
39100 Bolzano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen Bolzano-Bozen
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 569 625,00

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0