Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Assembly of miniaturized PCBs by using low cost hyper-fine solder powders

Obiettivo

The total EU electronics industry employs ≈20.5 million people, sales exceeding €1 trillion and includes 396,000 SMEs. It is a major contributor to EU GDP and its size continues to grow fueled by demand from consumers to many industries. Despite its many positive impacts, the industry also faces some challenges connected with the enormous quantity of raw materials that it needs for sustainability, the huge quantity of Waste Electrical, Electronics Equipment (WEEE) generated and the threat of competition from Asia. To sustain its growth, to manage the impact of WEEE and to face the competition from Asia, the industry needs innovations in key areas. One such area is the drive for ultra-miniaturisation/ultlra-functionality of equipment. The key current road block/limitation to achieving the goal of ultra-miniaturisation/functionality is how to increase the component density on the printed circuit board (PCB). This is currently limited by the availability of hyper fine pitch solder powder pastes. FineSol aims to deliver at first stage an integrated production line for solder particles with size 1-10 μm and to formulate solder pastes containing these particles. Thus, by proper printing methods (e.g. screen and jet printing) the fabrication of PCBs with more than double component density will be achieved. Consequently, this would effectively enable more than a doubling of the functions available on electronic devices such as cell phones, satellite navigation systems, health devices etc. The successful completion of the FineSol project would lift the ultra-miniaturisation/functionality road block and also enable reduction in raw material usage, reduction in WEEE, reduction in pollution and associated health costs and also a major reduction in EU energy demand with all its indirect benefits for environment and society.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FoF-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 723 875,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 723 875,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0