Obiettivo
The Peer-BIT project will increase the quality of innovation support services provided for SMEs in area of innovation management. In line with the trend of individualization of SME support services, the project will explore tools that are easy to use, yet flexible and ready to be customized to the specific needs of an SME. The Peer-BIT builds on smE-MPOWER methodology that represents state-of-the art approach and consists of number of tools that are used in the process of coaching SMEs towards business innovation. Although smE-MPOWER was validated and enhanced internationally in EU FP7 funded project, only few innovation support programmes using the methodology are in place throughout the EU.
The main objective of the project is therefore to increase efficiency of smE-MPOWER implementation through peer learning. Two of the partners (JIC and LIC) have to various degrees implemented smE-MPOWER into their programmes, whereas the third partner (TMG) has no previous smE-MPOWER experience, but has a long track record of providing innovation support services. Peer-BIT will develop activities aimed at accelerating learning process among the project partners, their coaches and experts in smE-MPOWER. In particular, two peer review workshops will be organized with real-case coaching elements that will provide partner agencies with an authentic experience of service delivery on real case examples of SMEs.
As a result Peer-BIT will increase quality of existing services based on smE-MPOWER and will facilitate uptake of the methodology by TMG and other agencies. The know-how in implementing smE-MPOWER tools that will be built up in course of the project will be then codified in the Design Option Paper, a step by step guidance on designing smE-MPOWER-based innovation support programme. Peer-BIT will contribute to the effort of improving, or setting up of new SME innovation management support services in EU.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2. - Specific support
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
61200 Brno - Medlanky
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.