Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REgenerative Stem cell therapy for STroke in Europe

Obiettivo

Stroke is the second leading cause of death in the world population. When not fatal, stroke often results in disability, due to motor and cognitive impairments, and secondary health problems affecting not only patients but also their families.
Building on emerging preclinical and pilot clinical evidences, RESSTORE will focus on the clinical assessment of regenerative cell therapy to improve stroke recovery and patients quality of life. RESSTORE European multicentre randomised phase IIb will explore, for the first time, the efficacy (functional recovery) and safety of intravenous infusion of allogenic adipose tissue derived mesenchymal stem cells (ADMSCs) in 400 stroke patients. Therapeutic effects of ADMSCs will be assessed and monitored in patients using clinical rating scales, multimodal MRI and novel blood biomarkers. Additionally, the societal value and cost-effectiveness of ADMSCs-based regenerative therapy will be evaluated through health economics and predictive in silico simulations. Complementary ancillary animal studies will support the clinical trial by defining i) if the treatment response can be further enhanced by intensive rehabilitation, ii) the contribution of co-morbidities and iii) the mechanism(s) underlying the therapeutic effect.
The European regenerative therapy capacities (France, Spain, Finland, United Kingdom and Czech Republic), developed in RESSTORE will cover the full value chain in the field (large scale GMP cell production, clinical testing, biomarkers discovery, understanding of the restoring mechanisms, modelling, biobanking, economic studies, exploitation and communication plan). RESSTORE will thus surely contribute, together with the workforce trained in the context of the programme, to improve its public and private (SME) competitiveness and increase the attractiveness of Europe as a reference location to develop and clinically assess new innovative therapeutic options for brain diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE GRENOBLE ALPES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 781 937,50
Indirizzo
621 AVENUE CENTRALE
38058 GRENOBLE
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 781 937,50

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0