Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

a Theoretical chemistry Approach to tiME-resolved molecular Plasmonics

Obiettivo

Ultrafast spectroscopy is a powerful tool able to disclose the atomistic real-time motion picture of the basic chemical events behind technology and Life, such as catalytic reactions or photosynthetic light harvesting. Nowadays, by cleverly harnessing the interaction of the studied molecules with plasmons (collective electron excitations supported, e.g. by metal nanoparticles) it is becoming possible to focus these investigations on specific nanoscopic regions, such as a portion of a catalytic surface or of a photosynthetic membrane. This coupling can also produce new quantum effects such as molecule-plasmon hybrid excitations. On the other hand, it makes the real-time molecular evolution and its perturbation by light more complex, and thus calls for new theoretical treatments. The available ones are unable to tackle this complexity, because they consist of phenomenological models focused on field enhancements or on generic features of the various plasmon-molecule coupling regimes. The goal of TAME-Plasmons is to develop a theoretical chemistry approach to directly simulate the real time evolution of molecules interacting with plasmons and light. Our approach lifts the current theoretical limitations by coupling a real-time quantum chemical description of the molecules with a time-dependent electromagnetic description of plasmons, rooted in our previous work on steady-state molecular plasmonics. We will implement this approach in an open-source software, accessible also to non-specialists. We will address current open issues such as the controversial nature of plasmon-aided frequency up-conversion by noble gases and the interpretation of sub-molecularly resolved photoemission induced by scanning tunneling microscopy. We will also anticipate questions that may arise along with progress in the field, for example how to engineer energy transfer paths in photosynthetic light harvesting proteins by exploiting the coupling to plasmons.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 916 621,53
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 Padova
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 916 621,53

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0