Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cross-Linguistic Acquisition of Sentence Structure: Integrating Experimental and Computational Approaches

Obiettivo

How children acquire their native language remains one of the key unsolved problems in Cognitive Science. This project will answer a question that lies at the heart of this problem: How do children acquire the abstract generalizations that allow them to produce novel sentences, while avoiding the ungrammatical utterances that result from across-the-board application of these generalizations (e.g. *The clown laughed the man)? Previous single-process theories (the entrenchment, preemption and verb semantics hypotheses) fail to explain all of the current English data, and do not begin to address the issue of how learners of other languages solve this learnability problem. The aim of the present project is to solve this problem by developing and testing a new unified cross-linguistic account of the development of sentence structure. In addition to the overarching theoretical question set out above, the research will address four key questions: (1) What do learners bring to the task in terms of cognitive-semantic universals?; (2) How do children form linguistic generalizations in the first place?; (3) Why are languages the way they are; would other types of systems be difficult or impossible to learn?; (4) What is the nature of development?. These questions will be addressed by means of four Work Packages (WPs). WP1 uses grammaticality judgment and elicited production paradigms developed by the PI to investigate the acquisition of basic transitive and intransitive sentence structure (e.g. The man broke the window/The window broke) across six typologically different languages: English, K’iche’ Mayan, Japanese, Hindi, Hebrew and Turkish (at ages 3-4, 5-6, 9-10 and 18+ years). WP2 uses the same paradigms to investigate idiosyncratic language-specific generalizations within three of these languages. WP3 uses Artificial Grammar Learning to focus on the issue of language evolution. WP4 uses computational modeling to investigate and simulate development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF LIVERPOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 329 337,60
Indirizzo
BROWNLOW HILL 765 FOUNDATION BUILDING
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Merseyside Liverpool
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 329 337,60

Beneficiari (5)

Il mio fascicolo 0 0