Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cities in Global Financial Networks: Financial and Business Services and Development in the 21st Century

Obiettivo

Financial and business services (FABS), including law, accounting, and business consulting, have been one of the most dynamic sectors of the world economy, with a fivefold rise in real value added since 1980. Although FABS are central to the processes of globalisation, financialisation, urbanisation and development, our understanding of the sector in the context of tumultuous changes of the early 21st century is partial. How have the FABS firms and centres been affected by the global financial crisis and the Eurozone crisis? How are they changing in response to new financial regulation, the expected shift of economic activity to the Asia-Pacific region, and the digital revolution? What are the impacts of FABS on urban, regional, and global development? We urgently need groundbreaking frontier research to better understand the nature and dynamics of FABS, and their implications.
This project is designed to address this challenge by focusing on three objectives: mapping the FABS sector and its transactional networks worldwide; analysing strategies of FABS firms, as well as policies towards FABS and their institutional environments in cities; explaining the impacts of FABS, their strategies, and place-specific factors on growth, stability, and inequality at urban, regional, national and global level. In doing so, we will develop a new theoretical framework, called the Global Financial Networks, which positions FABS and their networks in the broader economy. Using a mixed-methods approach, we will document the development of FABS and their consequences, cutting through the hype of financial centre indices, and through the fog of ideologically charged debates on the virtues and vices of the financial sector. One of the outcomes of the project will be the world’s first ever atlas of finance. The project will provide a robust evidence base crucial in shaping future rounds of investment by and in FABS, and policies towards FABS by governments and other organisations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 929 306,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 929 306,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0