Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Discovering how polycomb domains form and function in gene regulation

Obiettivo

Polycomb group chromatin modifying systems are essential for normal gene regulation and development, and alterations in their activity are a hallmark of a broad range of cancers. Although the chromatin modifications placed by the two central polycomb protein complexes (PRC1 and PRC2) are well-characterized, how this fascinating system selects its target sites in vivo, and then forms polycomb chromatin domains that are repressive to transcription remains enigmatic. This constitutes the major conceptual gap in our understanding of this essential gene regulatory system. We recently discovered a new pathway that is sufficient in model systems to initiate polycomb chromatin domain formation. Building on this discovery, an ambitious high-risk/high-reward yet hypothesis-driven multidisciplinary approach integrating biochemical, molecular, genomic, and single-cell analyses will be exploited to discover the fundamental principles that underpin polycomb domain formation and subsequently transcriptional repression. Specifically, the three aims of the research programme are to: (i) Discover how the KDM2B/PRC1 complex initiates polycomb domain formation, (ii) Discover how polycomb target sites are selected and polycomb domains formed during normal cell lineage commitment, and (iii) Discover how polycomb domains regulate gene expression. Going well beyond the state-of-the-art, our innovative approaches will lead to major new breakthroughs closing the conceptual gap that currently limits our understanding of how polycomb complexes regulate gene expression, an essential first step towards the possibility of devising strategies for therapeutic intervention in human cancers and other diseases where these systems are perturbed. Furthermore, support from the ERC in tackling these important problems will allow me to recruit the talented individuals necessary to achieve our objectives and consolidate my position as an emerging leader in the field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 416,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 416,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0