Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CRACKING THE CODE BEHIND MITOTIC FIDELITY: the roles of tubulin post-translational modifications and a chromosome separation checkpoint

Obiettivo

During the human lifetime 10000 trillion cell divisions take place to ensure tissue homeostasis and several vital functions in the organism. Mitosis is the process that ensures that dividing cells preserve the chromosome number of their progenitors, while deviation from this, a condition known as aneuploidy, represents the most common feature in human cancers. Here we will test two original concepts with strong implications for chromosome segregation fidelity. The first concept is based on the “tubulin code” hypothesis, which predicts that molecular motors “read” tubulin post-translational modifications on spindle microtubules. Our proof-of-concept experiments demonstrate that tubulin detyrosination works as a navigation system that guides chromosomes towards the cell equator. Thus, in addition to regulating the motors required for chromosome motion, the cell might regulate the tracks in which they move on. We will combine proteomic, super-resolution and live-cell microscopy, with in vitro reconstitutions, to perform a comprehensive survey of the tubulin code and the respective implications for motors involved in chromosome motion, mitotic spindle assembly and correction of kinetochore-microtubule attachments. The second concept is centered on the recently uncovered chromosome separation checkpoint mediated by a midzone-associated Aurora B gradient, which delays nuclear envelope reformation in response to incompletely separated chromosomes. We aim to identify Aurora B targets involved in the spatiotemporal regulation of the anaphase-telophase transition. We will establish powerful live-cell microscopy assays and a novel mammalian model system to dissect how this checkpoint allows the detection and correction of lagging/long chromosomes and DNA bridges that would otherwise contribute to genomic instability. Overall, this work will establish a paradigm shift in our understanding of how spatial information is conveyed to faithfully segregate chromosomes during mitosis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTO DE BIOLOGIA MOLECULAR E CELULAR-IBMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 323 468,00
Indirizzo
RUA ALFREDO ALLEN 208
4200 135 Porto
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 323 468,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0