Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular dissection of the mechanisms of cell-cell fusion in the fission yeast

Obiettivo

Cell fusion is critical for fertilization and development, for instance underlying muscle or bone formation. Cell fusion may also play important roles in regeneration and cancer. A conceptual understanding is emerging that cell fusion requires cell-cell communication, polarization of the cells towards each other, and assembly of a fusion machinery, in which an actin-based structure promotes membrane juxtaposition and fusogenic factors drive membrane fusion. However, in no single system have the molecular nature of all these parts been described, and thus the molecular basis of cell fusion remains poorly understood.

This proposal aims to depict the complete fusion process in a single organism, using the simple yeast model Schizosaccharomyces pombe, which has a long track record of discoveries in fundamental cellular processes. These haploid cells, which fuse to generate a diploid zygote, use highly conserved mechanisms of cell-cell communication (through pheromones and GPCR signaling), cell polarization (centred around the small GTPase Cdc42) and fusion. Indeed, we recently showed that these cells assemble an actin-based fusion structure, dubbed the actin fusion focus. Our five aims probe the molecular nature of, and the links between, signaling, polarization and the fusion machinery from initiation to termination of the process. These are:

1: To define the roles and feedback regulation of Cdc42 during cell fusion
2: To understand the molecular mechanisms of actin fusion focus formation
3: To identify the fusogen(s) promoting membrane fusion
4: To probe the GPCR signal for fusion initiation
5: To define the mechanism of fusion termination

By combining genetic, optogenetic, biochemical, live-imaging, synthetic and modeling approaches, this project will bring a molecular and conceptual understanding of cell fusion. This work will have far-ranging relevance for cell polarization, cytoskeletal organization, cell signalling and communication, and cell fate regulation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 955,99
Indirizzo
QUARTIER UNIL CENTRE - BATIMENT UNICENTRE
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 955,99

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0