Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cellular substrate of abnormal network maturation in neuropsychiatric disorders

Obiettivo

The long-lasting burden of major neuropsychiatric disorders results from disruption of cognitive performance in daily life. Impairment of long-range coupling between prefrontal cortex and hippocampus represents the substrate of disease-specific mnemonic and executive deficits. While it has been hypothesized that this impairment emerges long before the first clinical symptoms, technical and ethical limitations of non-invasive investigations in high-risk infants precluded the elucidation of ontogenetic mechanisms underlying the pathophysiology of disease. In previous studies, I pioneered the investigation of long-range coupling in the immature brain by developing a multidisciplinary approach that combines electro- and optophysiology in vivo with behavior, anatomy and analysis of network dynamics. Using mouse models of disease’s etiology, we recently identified the de-coupling of prefrontal-hippocampal networks during early development as potential mechanism underlying adult circuit dysfunction. These findings represent the basis for the current proposal, which aims at understanding the cellular mechanisms accounting for abnormal network maturation in neuropsychiatric disorders. First, the role of excitation/inhibition imbalance in the neonatal prefrontal cortex for disease-specific network impairment will be assessed. Second, the synaptic organization and wiring deficits within neonatal prefrontal-hippocampal networks will be monitored. Third, the cellular substrate of abnormal hippocampal activity causing weaker prefrontal-hippocampal interactions will be ascertained. Finally, the identified cellular elements underlying early network dysfunction will be selectively manipulated to rescue the juvenile circuit function and behavioral performance. Understanding the mechanisms of network dysfunction during early development may open new therapeutic perspectives that, when initiated before the onset of clinical symptoms, may improve the devastating outcome of disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAETSKLINIKUM HAMBURG-EPPENDORF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
Martinistrasse 52
20251 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0