Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bayesian Peer Influence: Group Beliefs, Polarisation and Segregation

Obiettivo

"The objective of this research agenda is to provide a new framework to model and analyze dynamics of group beliefs, in order to study phenomena such as group polarization, segregation and inter-group discrimination. We introduce a simple new heuristic, the Bayesian Peer Influence heuristic (BPI), which is based on rational foundations and captures how individuals are influenced by others' beliefs. We will explore the theoretical properties of this heuristic, and apply the model to analyze the implications of belief dynamics on social interactions.
Understanding the formation and evolution of beliefs in groups is an important aspect of many economic applications, such as labour market discrimination. The beliefs that different groups of people have about members of other groups should be central to any theory or empirical investigation of this topic. At the same time, economic models of segregation and discrimination typically do not focus on the evolution and dynamics of group beliefs that allow for such phenomena. There is therefore a need for new tools of analysis for incorporating the dynamics of group beliefs; this is particularly important in order to understand the full implications of policy interventions which often intend to ""educate the public''. The BPI fills this gap in the literature by offering a tractable and natural heuristic for group communication.
Our aim is to study the theoretical properties of the BPI, as well as its applications to the dynamics of group behavior. Our plan is to: (i) Analyze rational learning from others’ beliefs and characterise the BPI. (ii) Use the BPI to account for cognitive biases in information processing. (iii) Use the BPI to analyze the diffusion of beliefs in social networks. (iv) Apply the BPI to understand the relation between belief polarization, segregation in education and labour market discrimination. (v) Apply the BPI to understand the relation between belief polarization and political outcomes."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 662 942,00
Indirizzo
Houghton Street 1
WC2A 2AE London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 662 942,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0