Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modeling microgels: from microscopic design to macroscopic description

Obiettivo

Soft matter provides the ideal playground for exploring physical phenomena that have no counterpart in atomic and molecular systems. A continuous progress in particle synthesis has provided a rich variety of soft, polymeric colloids, which are highly interpenetrable and can reach ultra-dense, jammed states. Such colloids offer exquisite control of material properties through a change in their internal architecture. Among this new generation of soft particles, microgels – colloidal-scale particles individually made by crosslinked polymer networks – have become a favourite model system for their responsive swelling properties and their multitude of applications. Notwithstanding their potentialities, knowledge of their behaviour from a fundamental point of view is still very limited. The present theoretical description is mostly based on simple models, which do not account for the internal, polymeric nature of the particles. Using state-of-the-art computational techniques across all scales (from atomistic to multi-blob coarse-graining), this 5-years work-program will provide an accurate model of both the microgels and of the effective interactions among them. The model will account for
polymer/solvent interactions and for variation of the external control parameters at all densities, up to jamming conditions. In this way, I will develop a unified framework from the design at the molecular level of the individual particle up to the description of the macroscopic properties of the material. At all steps, I will verify my theoretical progress with experimental measurements performed by world-leading collaborators. This proposal will thus bring the current understanding of microgels to a new level: besides rationalizing existing results, it will open the way for new uses and applications of these fascinating systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 314 375,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 314 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0