Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards Novel Inert (Photo-)toxic Ru(II) Polypyridyl Complexes

Obiettivo

In this grant application, I propose to investigate in-depth the potential of novel inert Ru(II) polypyridyl complexes as novel anticancer drug candidates. Such compounds were investigated by Dwyer and Shulman in 1950s and 1960s both in vitro and in vivo with relatively promising results. This impressive seminal work was unfortunately not followed-up. This lack of additional studies was recently attributed, at least in part, to the observed neurotoxicity of the complexes. Nonetheless, over the last years, there has been a revival of important in vitro studies of such inert Ru(II) polypyridyl complexes for anticancer purposes. However, without further in vivo studies, it is reasonable to think that similar neurotoxicity to that observed by Dwyer and Shulman could be encountered. In order to tackle these (potential) drawbacks, I propose to use a prodrug approach.
Furthermore, I also intend to investigate the potential of inert Ru(II) polypyridyl complexes as photosensitizers (PSs) in photodynamic therapy (PDT). In the search for an alternative approach to chemotherapy, PDT has proven to be a promising, effective and non-invasive treatment modality. Importantly, in order to increase even further the potential of the PSs presented in this project, I propose to also excite them via simultaneous two-photon absorption (TPA) in the so-called two-photon excitation PDT (2 PE-PDT). Importantly, the newly Ru(II)-based PSs will be coupled to cancer cell-specific peptides or antibodies. This double selectivity (targeting vector and photo-activation) should limit the frequently encountered side-effects of (metal-based) anticancer drugs. Another important aim of this second part of this project will be the use of the Ru(II)-based PSs to kill bacteria. Interestingly, PDT has been recently shown to be an interesting alternative to fight bacteria. I therefore intend to couple Ru(II)-based (2PE )PSs to bacteria-specific peptides to bring bacteria specificity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE NATIONALE SUPERIEURE DE CHIMIE DE PARIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
11 RUE PIERRE ET MARIE CURIE
75231 PARIS CEDEX 05
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0