Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pathways to Alzheimer's disease

Obiettivo

Critical to our understanding of Alzheimer’s disease (AD) and also to finding therapies is determining how key pathological factors interact and relate to neuronal toxicity, symptoms and disease progression. My research has focussed on amyloid beta (Aβ) moities and demonstrated that cerebrospinal fluid (CSF) Aβ42 correlates with cerebral Aβ pathology; that Aβ accumulates in the brain 10-20 years prior to onset of symptoms; and that CSF Aβ abnormalities precede CSF tau changes. However, it is increasingly clear that a simple linear model of AD aetiology and progression is inadequate. This proposal aims at developing and validating new diagnostic and prognostic biomarker tools to examine the AD pathogenesis in humans taking a broad view of AD’s multiple pathophysiological features and their putative biomarkers. The major questions, all relevant to therapeutic research, that will be addressed in my proposal include: (i) how are different forms of Aβ produced and modified; (ii) what is the toxicity of these different forms; (iii) how is this toxicity mediated; and iv) what other pathologies may contribute to or modify AD-like phenotypes? We and others have shown that Aβ monomers are relatively non-toxic. We will address the hypothesis that Aβ starts to accumulate in the brains of certain individuals due to defective clearance of the peptide. Once aggregated, Aβ acquires chemical modifications during brain incubation over years. These modified Aβ forms then induce tau hyperphosphorylation and concomitantly over-activate the immune system, resulting in neurotoxicity. Other pathologies, including α-synuclein and TDP-43, may contribute in this process. In PATHAD, we will develop and validate new diagnostic and prognostic tools using a combination of groundbreaking technologies and unique clinical materials to dissect the underlying molecular pathogenesis of AD in much greater detail than what has been possible before and facilitate the development of effective treatments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 985 093,00
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 985 093,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0