Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Moduli of Crystals and K3 Surfaces

Obiettivo

Algebraic geometry deals with algebraic varieties, that is, systems of polynomial equations and their geometric interpretation. Its ultimate goal is the classification of all algebraic varieties. For a detailed understanding, one has to construct their moduli spaces, and eventually study them over the integers, that is, in the arithmetic situation. So far, the best results are available for curves and Abelian varieties.

To go beyond the aforementioned classes, I want to study arithmetic moduli spaces of the only other classes that are currently within reach, namely, K3 surfaces, Enriques surfaces, and Hyperkähler varieties. I expect this study to lead to finer invariants, to new stratifications of moduli spaces, and to open new research areas in arithmetic algebraic geometry.

Next, I propose a systematic study of supersingular varieties, which are the most mysterious class of varieties in positive characteristic. Again, a good theory is available only for Abelian varieties, but recently, I established a general framework via deformations controlled by formal group laws. I expect to extend this also to constructions in complex geometry, such as twistor space, which would link so far completely unrelated fields of research.

I want to accompany these projects by developing a general theory of period maps and period domains for F-crystals, with an emphasis on the supersingular ones to start with. This will be the framework for Torelli theorems that translate the geometry and moduli of K3 surfaces, Enriques surfaces, and Hyperkähler varieties into explicit linear algebra problems, thereby establishing new tools in algebraic geometry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 328 710,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 328 710,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0