Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microcontact. Language variation and change from the Italian heritage perspective.

Obiettivo

This project aims to add an important block to syntactic theory, by developing new theoretical tools to account for microvariation and change. The central idea is that change and microvariation are necessary parts of grammar, and that they are in fact constrained by Universal Grammar (Chomsky 1957 ff.); in order to understand them we need not focus on the starting point and endpoint of change only, but also on the process itself. Observing change in progress can offer insights into its causes and the mechanisms underlying it. We aim at getting snapshots of change in progress by examining endogenous, diachronic change and change in contact for a number of genetically and typologically related varieties.

Between the end of the 19th c. and the 1920s, many Italians migrated to the Americas. After World War II, a third wave of migration took place: around 400.000 people left Italy between 1950-1960. Interestingly, most of these Italians did not speak Italian as their native language: they all spoke some “dialect”. With this term we traditionally refer to those Romance languages spoken in Italy that evolved from Latin, and are sister languages to standard Italian. When these immigrants moved across the Atlantic, their languages entered in contact with other Romance varieties, like Argentinian Spanish, Brazilian Portuguese, or Québécois French, as well as with English.

The languages spoken by these 1st generation immigrants, who are now very old, are extremely important, as they potentially give a unique window into the mechanisms of language change in general, and of syntactic change in particular.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 996 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0