Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intuitive editing of visual appearance from real-world datasets

Obiettivo

Computer-generated imagery is now ubiquitous in our society, spanning fields such as games and movies, architecture, engineering, or virtual prototyping, while also helping create novel ones such as computational materials. With the increase in computational power and the improvement of acquisition techniques, there has been a paradigm shift in the field towards data-driven techniques, which has yielded an unprecedented level of realism in visual appearance. Unfortunately, this leads to a series of problems, identified in this proposal: First, there is a disconnect between the mathematical representation of the data and any meaningful parameters that humans understand; the captured data is machine-friendly, but not human friendly. Second, the many different acquisition systems lead to heterogeneous formats and very large datasets. And third, real-world appearance functions are usually nonlinear and high-dimensional. As a result, visual appearance datasets are increasingly unfit to editing operations, which limits the creative process for scientists, engineers, artists and practitioners in general. There is an immense gap between the complexity, realism and richness of the captured data, and the flexibility to edit such data.

We believe that the current research path leads to a fragmented space of isolated solutions, each tailored to a particular dataset and problem. We propose a research plan at the theoretical, algorithmic and application levels, putting the user at the core. We will learn key relevant appearance features in terms humans understand, from which intuitive, predictable editing spaces, algorithms, and workflows will be defined. In order to ensure usability and foster creativity, we will also extend our research to efficient simulation of visual appearance, exploiting the extra dimensionality of the captured datasets. Achieving our goals will finally enable us to reach the true potential of real-world captured datasets in many aspects of society.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 629 518,75
Indirizzo
CALLE PEDRO CERBUNA 12
50009 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 629 518,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0