Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Using the Magellanic Clouds to Understand the Interaction of Galaxies

Obiettivo

The Magellanic Clouds are the nearest gas-rich dwarf satellites of the Milky Way and illustrate a typical example of an early phase of a minor merger event, the collision of galaxies that differ in mass by at least a factor of ten. In spite of their important role in supplementing material to the Milky Way halo and the numerous investigations made in the last decade, there remain several uncertainties. Their origin is still a matter of debate, their satellite status is unclear, their mass is uncertain, their gravitational centres are undefined, their structure depends strongly on stellar populations and is severely shaped by interactions, their orbital history is only vaguely associated to star forming events, and their chemical history rests upon limited data. This proposal aims to remedy this lack of knowledge by providing a comprehensive analysis of the stellar content of the Magellanic Clouds and dissect the substructures that are related to their accretion history and the interaction with the Milky Way. Their internal kinematics and orbital history, establishing their bound/unbound status, will be resolved thanks to the analysis of state-of-the art proper motions from the VMC survey and the Gaia mission, and the development of sophisticated theoretical models. Multi-wavelength photometric observations from ongoing large-scale projects will be analysed together to characterise the stellar population of the Magellanic Clouds as has never been previously attempted, including the effects of separate structural components. New large-scale spectroscopic survey projects in preparation will resolve metallicity dependencies and complete the full six-phase space information (distance, position, and motion). This proposal will have a tremendous impact on our understanding of the consequences of minor mergers, and will offer a firm perspective of the Magellanic Clouds.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LEIBNIZ-INSTITUT FUR ASTROPHYSIK POTSDAM (AIP)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 985 017,00
Indirizzo
AN DER STERNWARTE 16
14482 Potsdam
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 985 017,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0