Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Euler systems and the conjectures of Birch and Swinnerton-Dyer, Bloch and Kato

Obiettivo

In order to celebrate mathematics in the new millennium, the Clay Mathematics Institute established seven $1.000.000 Prize Problems. One of these is the conjecture of Birch and Swinnerton-Dyer (BSD), widely open since the 1960's. The main object of this proposal is developing innovative and unconventional strategies for proving groundbreaking results towards the resolution of this problem and their generalizations by Bloch and Kato (BK).

Breakthroughs on BSD were achieved by Coates-Wiles, Gross, Zagier and Kolyvagin, and Kato. Since then, there have been nearly no new ideas on how to tackle BSD. Only very recently, three independent revolutionary approaches have seen the light: the works of (1) the Fields medalist Bhargava, (2) Skinner and Urban, and (3) myself and my collaborators. In spite of that, our knowledge of BSD is rather poor. In my proposal I suggest innovating strategies for approaching new horizons in BSD and BK that I aim to develop with the team of PhD and postdoctoral researchers that the CoG may allow me to consolidate. The results I plan to prove represent a departure from the achievements obtained with my coauthors during the past years:

I. BSD over totally real number fields. I plan to prove new ground-breaking instances of BSD in rank 0 for elliptic curves over totally real number fields, generalizing the theorem of Kato (by providing a new proof) and covering many new scenarios that have never been considered before.

II. BSD in rank r=2. Most of the literature on BSD applies when r=0 or 1. I expect to prove p-adic versions of the theorems of Gross-Zagier and Kolyvagin in rank 2.

III. Darmon's 2000 conjecture on Stark-Heegner points. I plan to prove Darmon’s striking conjecture announced at the ICM2000 by recasting it in terms of special values of p-adic L-functions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 428 588,00
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 428 588,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0