Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Speed-Information Tradeoffs: Beyond Quasi-Entropy Analysis

Obiettivo

The starting point of this research proposal is a recent result by the PI, making progress in a half century old,
notoriously open problem. In the mid 1960’s, Tukey and Cooley discovered the Fast Fourier Transform, an
algorithm for performing one of the most important linear transformations in science and engineering, the
(discrete) Fourier transform, in time complexity O(n log n).
In spite of its importance, a super-linear lower bound has been elusive for many years, with only very limited
results. Very recently the PI managed to show that, roughly speaking, a faster Fourier transform must result
in information loss, in the form of numerical accuracy. The result can be seen as a type of computational
uncertainty principle, whereby faster computation increases uncertainty in data. The mathematical argument
is established by defining a type of matrix quasi-entropy, generalizing Shannon’s measure of information
(entropy) to “quasi-probabilities” (which can be negative, more than 1, or even complex).
This result, which is not believed to be tight, does not close the book on Fourier complexity. More importantly,
the vision proposed by the PI here reaches far beyond Fourier computation. The computation-information
tradeoff underlying the result suggests a novel view of complexity theory as a whole. We can now revisit
some classic complexity theoretical problems with a fresh view. Examples of these problems include better
understanding of the complexity of polynomial multiplication, integer multiplication, auto-correlation and
cross-correlation computation, dimensionality reduction via the Fast Johnson-Linednstrauss Transform (FJLT;
also discovered and developed by the PI), large scale linear algebra (linear regression, Principal Component
Analysis - PCA, compressed sensing, matrix multiplication) as well as binary functions such as integer multiplication.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 515 801,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 515 801,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0